E’ quasi un anno che si lavora al Nuovo Codice della Strada. Dopo le prime modifiche riportate qualche mese fa dalla Camera dei Deputati, adesso è il turno del Senato. Dunque siamo all’ultimo step prima che il disegno di legge diventi una legge vera e propria. Ecco quelle che al momento sono le novità piu rilevanti:
1) Stop alla patente con 3 infrazioni gravi: proprio così, con tre gravi infrazioni, avrà il ritiro definitivo della patente. Dunque chi dimostra con la sua condotta di guida di rappresentare un pericolo per i cittadini è giusto che sia messo in condizione di non nuocere più (tale soluzione è la più drastica, la quale non permetterà di riavere la patente anche rifacendo i quiz patente).
2) Giovani, tolleranza zero: intanto chi possiede il patentino A del motore, potrà ottenere il foglio rosa a 17 anni. Ma nei primi tre anni di patente, le sanzioni e le sospensioni sono molto più lunghe rispetto ad ora. Multe piu severe per guida in stato di ebrezza.
3) Aumentano multe e limiti di velocità: verrà innalzato a 150 km/h il limite di velocità dove è presente il Tutor, ma verranno anche aumentate le multe per chi corre in auto: un esempio, da 500 a 2.000 euro.
4) Autovelox: i comuni non saranno direttamente interessati dal guadagno degli autovelox, posti solo in strade extraurbane e a 1 km dal segnale di Autovelox. Inoltre il 50% degli introiti dalle multe degli autovelox va reinvestito nel miglioramento del manto stradale.
5) Ciclisti col “giubbino”: così come gli automobilisti, i ciclisti che girano fuori dai centri abitati e in galleria dovranno indossare il giubbotto catarifragente.
6) Animali: chi investe un animale e non presta soccorso (da ora obbligatorio) può incorrere in sanzioni da 78 a 1.559 euro.
7) Multe pagabili a rate: per tutte le sanzioni economiche superiori ai 400 euro (per chi ha un reddito inferiore a 10.628 euro) si potrà chiedere una rateizzazione delle multe fino a 60 rate.
Pietro Gugliotta